Esistono delle macchine confezionatrici specifiche per confezionare i farmaci? Quale dovremmo scegliere in base al tipo di farmaco da confezionare?

Il lavoro di confezionamento dei farmaci è un lavoro più complicato rispetto ad un qualsiasi altro tipo di confezionamento. Questo perché è necessario assolvere la funzione di protezione del prodotto allo scopo di trasportarlo con facilità, inoltre il farmaco trasportato deve rispettare specifici parametri di conservazione dei principi attivi questo per garantire la sicurezza del paziente, oltre che l’usabilità del medicinale stesso e la facile identificazione.

Per poter rispettare tutti gli aspetti succitati è necessario, quindi, prevedere il confezionamento dei farmaci tramite macchine “speciali” in acciaio inox che svolgono il processo in tre step:

  1. Packaging primario;
  2. Packaging secondario;
  3. Eventuale packaging terziario.

In cosa consistono i tre step per il confezionamento dei farmaci?

I tre step per il confezionamento dei farmaci rispondono a tutte le esigenze necessarie al confezionamento del prodotto, in particolare:

  1. Packaging Primario, consiste nella realizzazione di blister, bustine, fiale, flaconi, tubetti. Ovvero tutto ciò che è a contatto diretto con il medicinale ed ha lo scopo di conservare l’efficacia dei suoi principi attivi.
  2. Packaging Secondario, consiste nella scatola che contiene il packaging primario ed ha lo scopo di proteggerlo dai danni.
  3. Packaging Terziario, è l’eventuale imballaggio per consentire il trasporto di medicinali a lunga distanza.

L’imballaggio funge anche da supporto per la marcatura CE (con il lotto di produzione che identifica la filiera) e da codifica per la data di scadenza.

L’igiene è fondamentale in ogni fase del confezionamento

La sicurezza e l’igiene dei medicinali ed allo stesso tempo della macchina sono da rispettarsi non solo durante il confezionamento ma anche durante il processo di imballaggio.

Allo scopo di garantire l’igiene e la sicurezza del medicinale vengono utilizzare macchine realizzate in acciaio inox.

L’acciaio inossidabile è, infatti, un materiale particolarmente resistente all’ossidazione ed alla corrosione: lo strato più superficiale (a diretto contatto con l’ossigeno) è il primo passivarsi e a formare, di conseguenza, uno strato di ossido che protegge tutti gli strati sottostanti dalla corrosione.

L’acciaio inox è caratterizzato, inoltre, da una porosità quasi nulla: nessuna molecola di sporcizia, residui di detergenti o solventi è in grado di incastrarsi nella sua struttura.

Pertanto è in grado di garantire sempre la massima pulizia ed il rispetto di standard di igiene.

Come scegliere la macchina confezionatrice più idonea per i propri medicinali?

Se siete alla ricerca di un consiglio sulla migliore confezionatrice per il packaging dei tuoi medicina, o una realizzata su misura della vostra impresa o del vostro prodotto, vi basterà semplicemente contattare il team Alfapack tramite la nostra sezione contatti. Un nostro consulente vi ricontatterà quanto prima per darvi tutti i chiarimenti del caso.